LA PRODUZIONE

Prima fase

Dopo la trebbiatura e la conservazione della granella di riso in silos, otteniamo quello che viene chiamato risone o riso greggio nel quale il chicco è coperto da una buccia ruvida e dura, chiamata lolla. La lolla rappresenta il 20% del peso del risone e deve essere rimossa per rendere il riso commestibile. Viene innanzitutto effettuata una pulizia del risone, allontanando pietre, polvere e impurità varie. In seguito, il risone viene privato della lolla, utilizzando una macchina chiamata “sbramino”. Alla fine di questo processo si ottiene il riso semigreggio, noto anche come “riso integrale” o, in inglese, “Whole grain Rice”. Questo tipo di riso mantiene una elevata presenza di nutrienti preziosi.

Seconda fase

Il passo successivo del processo di trasformazione è lo sbiancamento, nel quale il chicco di riso semigreggio viene levigato e privato del suo strato esterno. Successivamente, attraverso altre macchine, il riso viene ulteriormente selezionato per eliminare i chicchi imperfetti, piccoli, spezzati o anneriti, ottenendo un riso bianco raffinato e di alta qualità.

Confezionamento

Abbiamo preso la decisione di non mettere il nostro riso in confezioni sottovuoto, optando piuttosto per un sacchetto in carta che permetta al riso di “respirare” e che offra ai nostri clienti un’esperienza olfattiva unica al momento dell’apertura del pacco.